Arte e tradizione

Sono talmente tante le manifestazioni a carattere religioso o popolare, a cavallo tra il sacro e il profano, come la Settimana Santa o la leggendaria Processione dei Misteri, che farne un elenco completo è pressoché impossibile.

Da Segesta a Mothia, da Erice a Trapani a Marsala, ogni singolo angolo della Sicilia Occidentale diventa un vero e proprio viaggio nella memoria e nella storia... una storia scritta da Elimi, Fenici, Greci, e poi ancora da Romani, Arabi e Normanni.
Ognuno di questi popoli ha contribuito a trasformare e arricchire questo lembo di Sicilia in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Tantissimi sono i luoghi simbolo di questa storia millenaria: templi, teatri a cielo aperto sul mare, borghi medievali, castelli, monumenti rinascimentali e reperti archeologici.

Questa terra profondamente legata al mare, che racconta di tradizioni e attività fatte di sudore, vento, sole e sale.
In Sicilia Occidentale cultura, tradizione, religiosità e arte diventano un viaggio avventuroso, un itinerario lungo il tempo e nella memoria dove l’arte si fonde con la tradizione e si ritrovano antichi riti e usanze millenarie.
Distretto Turistico Sicilia Occidentale, terra di fascino ed mozioni.

Historiques et Religieux
25/03/2018
Sulla provinciale per Palermo, a circa 18 km da Trapani, è situato Buseto Palizzolo, sette contrade abbracciate dal cielo sparse tra le pieghe delle...
17/03 - 16/05/2018
“L’evoluzione del Caravaggismo nell’arte contemporanea”, è il titolo della mostra allestita dal 17 marzo al 16 maggio nella chiesa San Pietro a...
Historiques et Religieux
29/03 - 30/03/2018
Momento significativo tra i riti della Settimana Santa è la Via Crucis del Giovedì (29 marzo 2018) con personaggi viventi che sfilano per le...
Costruita nel 1596 grazie alle donazioni del Senato e di Mariano Mongiardino, alla chiesa venne annesso il Collegio, oggi sede del Liceo Classico “L. Ximenes” e della Casta, in passato adibita a...
Culture et événements
17/03/2018
Civic Center
Sabato 17 marzo, alle 18 e 15, con la benedizione degli altari votivi, avrà inizio, al Civic Center di Corso Vittorio Veneto, il primo degli eventi...
Il Castello di Pantelleria, comunemente chiamato Barbacane, è un monumento di origine medievale realizzato in pietra lavica, oggi sostanzialmente integro anche se in passato sottoposto a vari...

Pages