Arte e tradizione

Sono talmente tante le manifestazioni a carattere religioso o popolare, a cavallo tra il sacro e il profano, come la Settimana Santa o la leggendaria Processione dei Misteri, che farne un elenco completo è pressoché impossibile.

Da Segesta a Mothia, da Erice a Trapani a Marsala, ogni singolo angolo della Sicilia Occidentale diventa un vero e proprio viaggio nella memoria e nella storia... una storia scritta da Elimi, Fenici, Greci, e poi ancora da Romani, Arabi e Normanni.
Ognuno di questi popoli ha contribuito a trasformare e arricchire questo lembo di Sicilia in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Tantissimi sono i luoghi simbolo di questa storia millenaria: templi, teatri a cielo aperto sul mare, borghi medievali, castelli, monumenti rinascimentali e reperti archeologici.

Questa terra profondamente legata al mare, che racconta di tradizioni e attività fatte di sudore, vento, sole e sale.
In Sicilia Occidentale cultura, tradizione, religiosità e arte diventano un viaggio avventuroso, un itinerario lungo il tempo e nella memoria dove l’arte si fonde con la tradizione e si ritrovano antichi riti e usanze millenarie.
Distretto Turistico Sicilia Occidentale, terra di fascino ed mozioni.

Le Cave di Cusa (o Rocche di Cusa) sono un sito archeologico situato a sud-ovest di Castelvetrano, in provincia di Trapani, a 13 km a nord-est delle rovine di Selinunte. Si tratta delle cave di...
Storici e religiosi
19/08/2016
Castellammare del Golfo
Festa patronale avvenuta a Castellammare del Golfo (TP) l’evento che si svolge annualmente ad Agosto. “Castellammare non avrebbe senso senza Maria,...
Sorge in prossimità della frazione di Scurati, e accoglie al suo interno un piccolo borgo di case, abitato fino alla metà del secolo scorso. Nella grotta sono state trovate tracce di presenza umana (...
05/12/2017 - 07/01/2018
Natale a Castellammare del Golfo La tombola multiculturale, Babbo Natale e l’albero, il bingo sociale e i presepi, libri e cene di beneficenza, i...

Pagine