Arte e tradizione

Sono talmente tante le manifestazioni a carattere religioso o popolare, a cavallo tra il sacro e il profano, come la Settimana Santa o la leggendaria Processione dei Misteri, che farne un elenco completo è pressoché impossibile.

Da Segesta a Mothia, da Erice a Trapani a Marsala, ogni singolo angolo della Sicilia Occidentale diventa un vero e proprio viaggio nella memoria e nella storia... una storia scritta da Elimi, Fenici, Greci, e poi ancora da Romani, Arabi e Normanni.
Ognuno di questi popoli ha contribuito a trasformare e arricchire questo lembo di Sicilia in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Tantissimi sono i luoghi simbolo di questa storia millenaria: templi, teatri a cielo aperto sul mare, borghi medievali, castelli, monumenti rinascimentali e reperti archeologici.

Questa terra profondamente legata al mare, che racconta di tradizioni e attività fatte di sudore, vento, sole e sale.
In Sicilia Occidentale cultura, tradizione, religiosità e arte diventano un viaggio avventuroso, un itinerario lungo il tempo e nella memoria dove l’arte si fonde con la tradizione e si ritrovano antichi riti e usanze millenarie.
Distretto Turistico Sicilia Occidentale, terra di fascino ed mozioni.

Culture et événements
04/01 - 31/01/2017
E’ in programma il prossimo 11 gennaio l’audizione dell’Unione dei Comuni Elimo Ericini (UCEE) per il conferimento del titolo a Capitale Italiana...
L'edificio è costituito da una sala a ferro di cavallo, con un piccolo ingresso con accesso a due scale che conducono ad un duplice ordine di palchi e al loggione. Privo di decorazioni all'esterno,...
Historiques et Religieux
24/03/2016
A Marsala, il Giovedì Santo, si svolge la processione dei Misteri viventi che rievoca l'aspetto più antico delle Sacre rappresentazioni. L'uso della...
Culture et événements
15/04/2017 - 05/11/2017
Da sabato 15 aprile l’ex Stabilimento Florio sarà aperto al pubblico tutti i giorni, per la consueta apertura stagionale. Fino al 31 maggio l’...
Statua in marmo raffigurante la Madonna realizzata dallo scultore Giuseppe Cortese, all'interno del “Parco Suburbano di Cerriolo”.
Culture et événements
15/07/2017
Il festival di Gibellina, quest’anno ancora curato da Claudio Collovà, continua ad essere un esperimento imperdibile che accumuna la parola, i gesti...

Pages