L'arte sconfigge la guerra - Mostra al Museo "Agostino Pepoli"

L'arte sconfigge la guerra - Mostra al Museo "Agostino Pepoli"

Il Museo “Agostino Pepoli”, su invito dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana, aderisce alla Giornata internazionale dei Musei, promossa dall’ICOM, il cui tema per l’anno in corso è Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei, con la mostra "L’arte sconfigge la guerra". Nell’intento di fare luce sulla storia del Museo e della città di Trapani durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale e di avviare una riflessione sulla funzione educatrice dell’arte e della cultura, si prevede l’esposizione di documenti d’archivio e testimonianze fotografiche relative al periodo bellico. La mostra verrà inaugurata giovedì 18 maggio alle ore 10,00 e rimarrà aperta al pubblico sino al 18 giugno. L’evento espositivo sarà accompagnato da due momenti di riflessione e di dibattito, che prevedono il contributo di storici, architetti, archivisti, storici dell’arte nonché di testimoni diretti dei drammatici eventi. Il primo, che avrà luogo in occasione dell’inaugurazione della mostra, sarà rivolto agli studenti delle quinte classi degli Istituti Superiori cittadini, allo scopo di promuovere nei giovani la conoscenza della storia del proprio territorio avviando un confronto con la realtà attuale; interverranno, oltre allo scrivente Direttore, Salvatore Bongiorno, Vito Corte, Renato Lo Schiavo, Lea Paladino. Il secondo, aperto all’intera cittadinanza, avrà luogo sabato 20 maggio alle ore 17,00; interverranno Salvatore Bongiorno, Vito Corte, Renato Lo Schiavo, Angela Morabito, Vincenzo Scuderi. 

La mostra rimarrà aperta al pubblico nei seguenti orari:
Feriali: 9,00-17,30
Festivi: 9,00-12,30
Lunedì chiuso

 

Il Museo Regionale "Agostino Pepoli" ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al santuario di Maria SS. Annunziata, dove si venera il celebre simulacro marmoreo della Madonna di Trapani, opera del 1360 circa, attribuita a Nino Pisano.

Il Museo comprende:
• dipinti, con ampia rappresentazione della cultura artistica in Sicilia occidentale tra XIII e XIX secolo;
• sculture, tra cui quelle di scuola gaginesca, che tanto ha influenzato la statuaria in Sicilia;
• presepi dell'artigianato trapanese, caratterizzati dalla manifattura in Legno, Tela e Colla;
• oreficeria, con gioielli appartenenti al tesoro della Madonna di Trapani, argenti della tradizione trapanese e soprattutto alcune pregevolissime opere in corallo, materiale che aveva in Trapani un importante centro di produzione e lavorazione, tanto da diventare una peculiarità dell'artigianato del luogo;
• paramenti sacri, acquisiti con le Leggi eversive del 1867 al patrimonio dello Stato, nonché abiti d'epoca appartenuti alla nobiltà trapanese;
• maioliche, fra cui risaltano le pavimentazioni raffiguranti la pesca del tonno, importantissima attività produttiva della zona; 
• cimeli del Risorgimento, testimonianza della partecipazione della provincia all'Unità d'Italia.

Culture and Events
via Conte Agostino Pepoli 180
91100   Trapani   (TP)  
18/05/2017