Hanno preso il via il 10 marzo alle Egadi le iniziative legate alla Festa di San Giuseppe, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità, di Marettimo e Levanzo in particolare, che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comitato Religioso dei Festeggiamenti, con la Parrocchia Maria SS delle Grazie di Marettimo e il Patrocinio del Comune di Favignana – Isole Egadi.
La ricorrenza viene seguita dall’Amministrazione Comunale e dalle istituzioni isolane con grande partecipazione in tutte e tre le isole: a Favignana a partire dalle ore 10 del 19 marzo, giorno della Festa, è previsto il giro della Banda musicale per le vie dell’isola, alle ore 10.30 la Santa Messa seguirà il rito della “Tuppuliata” con pranzo in piazza e una rappresentazione della Sacra Famiglia; alle ore 17 la Santa Messa e la processione, con rientro a Sant’Anna, e alle ore 21 a Cava Sant’Anna una serata di ballo con “Rosario” e degustazione di un dolce tipico della Festa di San Giuseppe.
Le celebrazioni in onore del Santo Patrono a Marettimo hanno avuto inizio sabato con la “Scinnuta” delle statue di San Giuseppe e San Francesco di Paola e fino al 18 marzo alle ore 17:30 si terrà la “Novena” in preparazione della Festa di San Giuseppe con Santa Messa e Omelia. L’immagine del Santo viene incorniciata presso gli “Altari” che le famiglie allestiscono nelle proprie case, e nel corso dei giorni ricchi di iniziative la popolazione viene interamente coinvolta, protagonista assieme alle istituzioni - il sindaco, Giuseppe Pagoto e il vice sindaco, Enzo Bevilacqua - di tutta una serie di riti della tradizione. L’atmosfera di festa è già viva dal 17 marzo, l’antivigilia, per l’alza bandiera con l’effigie di San Giuseppe e l’arrivo della banda musicale, che attraversa le vie del paese e raccoglie fondi per un particolare rito. La sera, infatti, tutta la popolazione assiste al rito della “Duminiara”. Si fanno ardere tre cumuli di legna composti da arbusti raccolti sull’isola e fatti essiccare per qualche giorno; i tre fuochi rappresentano la Sacra Famiglia: per tradizione nel fuoco centrale si bruciavano le vecchie barche al grido di “Evviva u Patriarca di San Gnuseppe”, seguito da un corale “Vivaaa”.
Questo il programma dettagliato per Marettimo:
Sabato 17 Marzo:
ore 10:00 – Giro bandistico per il paese
ore 11:00 – Alzabandiera in presenza delle autorità con l’effigie di San Giuseppe
ore 15:00 – Giochi folkloristici in Piazza Umberto
ore 21:30 – Spettacolo Musicale con la Lab Orchestra di Massimo Minutella e il cabaret con “I Respinti”
Domenica 18 Marzo:
ore 08:30 – Giro bandistico per il paese
ore 10:00 - Giochi folkloristici in Piazza Umberto
ore 17:30 – Santa Messa
ore 18:30 – Cerimonia della “Duminiara” con l’accensione dei tre falò in onore di Gesù, Maria e Giuseppe
ore 21:30 – Spettacolo Musicale e Varietà con il cabaret de “I Badaboom”
Lunedì 19 Marzo
Ore 10:00 – Santa Messa in Piazza
Ore 11:00 – Cerimonia “dell’Alloggiate” e pranzo in piazza offerto alla Sacra Famiglia
Ore 16:00 – Processione delle statue raffiguranti San Giuseppe e San Francesco di Paola.
- Giochi pirotecnici.
Anche quest’anno sarà possibile seguire le iniziative legate al Santo Patrono a Marettimo in streaming: dalle 10 del mattino di domenica 18 marzo, sul canale youtube del sito on line Tvio.it, una foto sulla home page rimanderà al collegamento: un modo per rendere partecipi i tanti marettimari lontani dalla propria isola che non hanno mai dimenticato le loro origini e le loro tradizioni.
Anche Levanzo è pronta per le iniziative religiose legate alla Festa e il 19 marzo è in programma la tradizionale Processione che attraverserà le vie del paese.
Sull’isola, inoltre, è in programma lo spettacolo proposto dall’Associazione culturale Terronika, con l’Orchestra Basarab che si esibirà in canti e melodie di differente etnia il 18 marzo alle ore 19.
A Marettimo, intanto, si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di restauro, eseguiti a Trapani nella chiesa di San Nicola, della sacra scultura di “San Francesco di Paola”, custodita presso la chiesa Maria SS delle Grazie e che verrà portata in processione il 19 marzo assieme alla Statua di San Giuseppe. Le fasi di restauro sono state eseguite da Elena Vetere e dalla sua equipe e l’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Parrocchia Maria SS delle Grazie guidata da Padre Bruno Moras e dal “Comitato Festeggiamenti San Giuseppe” con il sostegno del Comune di Favignana – Isole Egadi. La statua è risalente al XIX secolo, di autore ignoto,
La figura di San Francesco di Paola, ‘u Santu Patri', com’è conosciuto sull’isola di Marettimo e in tutta la Sicilia, è particolarmente legata alla sua proclamazione di “Celeste Patrono dei Marittimi d’Italia”, quindi patrono dei naviganti e dei pescatori, in memoria della leggenda riferita alla sua traversata dello Stretto di Messina utilizzando il proprio mantello a mo’ di barca.